Benessereblog Salute Malattie Malattie autoimmuni: quali sono e l’elenco delle più note

Malattie autoimmuni: quali sono e l’elenco delle più note

Le malattie autoimmuni nascono da disordini del sistema immunitario, che va ad aggredire i tessuti del corpo. Ecco quali sono le più note.

Malattie autoimmuni: quali sono e l’elenco delle più note

Le malattie autoimmuni sono patologie scatenate da una reazione anomala del sistema immunitario, che attacca e danneggia i tessuti del corpo. In poche parole il corpo interpreta sé stesso come un nemico e produce anticorpi che vanno a combattere non contro agenti patogeni esterni. Ma contro organi, articolazioni e cellule, causando infiammazione e quindi malattia.

Come si sa, le cause di questa sorta di rivolta del sistema immunitario contro l’organismo non sono note, mentre la lista di malattie autoimmuni è piuttosto lunga. Di seguito l’elenco delle più note.

Elenco malattie autoimmuni

  • Diabete mellito di tipo 1 – In questo caso gli anticorpi attaccano le isole di Langerhans, inibendo la produzione di insulina da parte del pancreas. Le persone che soffrono di diabete mellito di tipo 1 devono infatti iniettarsi l’insulina sintetica giornalmente.
  • Artrite reumatoide – Il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano i rivestimenti delle articolazioni, causando infiammazione e dolore. I trattamenti per l’artrite reumatoide possono includere farmaci orali o iniettabili che riducono l’iperattività del sistema immunitario e riducono i sintomi.
  • Lupus eritematoso sistemico – Le persone con lupus sviluppano anticorpi autoimmuni che possono attaccare  tutti i tessuti del corpo, soprattutto le articolazioni, i polmoni , le cellule del sangue , i nervi e i reni. Le cure sono solitamente a base di steroidi.
  • Malattia infiammatoria intestinale – La conosciamo anche come IBD, acronimo di Inflammatory Bowel Disease ed include vari tipi di infiammazioni a carico dell’intestino, come la colite ulcerosa e il morbo di Chron. Il sistema immunitario in questo caso si scaglia contro il rivestimento dell’intestino, provocando diarrea, sanguinamento, dolore addominale e perdita di peso. Il trattamento farmacologico è a base di immunosoppressori.
  • Sclerosi multipla – Il sistema immunitario attacca le cellule nervose, causando sintomi che possono includere dolore, cecità, debolezza , scarsa coordinazione e spasmi muscolari. Anche in questo caso la cura è con immunosoppressori.
  • Sindrome di Guillain-Barre – In questo caso il sistema immunitario attacca i nervi che controllano i muscoli delle gambe, ma talvolta anche delle braccia e della parte superiore del corpo. Il trattamento più usato è la plasmaferesi.
  • Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica – Simile a Guillain-Barre, il sistema immunitario attacca i nervi del corpo. Se non diagnosticata in tempo, la CIDP può ridurre i pazienti sulla sedie a rotelle. Il trattamento è sempre la plasmaferesi, che aiuta a ripulire il sangue.
  • Psoriasi – Nella psoriasi, l’attività del sistema immunitario stimola le cellule della pelle a riprodursi rapidamente, creando placche argentee e squamose sulla cute.
  • Malattia di Graves – Il sistema immunitario produce anticorpi che stimolano la ghiandola tiroidea a rilasciare quantità eccessive di ormone tiroideo nel sangue. I sintomi della malattia di Graves possono includere occhi sporgenti, perdita di peso, nervosismo, irritabilità, battito cardiaco accelerato, debolezza e capelli fragili.
  • Tiroidite di Hashimoto – Gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario attaccano la ghiandola tiroidea, distruggendo lentamente le cellule che producono l’ormone tiroideo. I sintomi includono affaticamento, costipazione, aumento di peso, depressione, pelle secca e sensibilità al freddo. L’assunzione quotidiana di una pillola di ormone tiroideo sintetico orale ripristina le normali funzioni del corpo.
  • Miastenia grave – Gli anticorpi si legano ai nervi e li rendono incapaci di stimolare adeguatamente i muscoli. I farmaci a base di piridostigmina sono in genere i più usati per il trattamento del disturbo.
  • Vasculite – Il sistema immunitario attacca e danneggia i vasi sanguigni. La vasculite può colpire qualsiasi organo, quindi i sintomi variano ampiamente e possono manifestarsi quasi ovunque. Il trattamento comprende la riduzione dell’attività del sistema immunitario, solitamente con prednisone o altri corticosteroidi.

Foto | Getty Images

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.