
[mp-video id=”592213″ title=”Malattia di Lyme, i sintomi della malattia” content=”I sintomi della malattia di Lyme e come riconoscerli e curarli. ” provider=”youtube” image_url=”https://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/a/ae4/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=3qb8t7JQA24″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTkyMjEzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3NjaWVuemFlc2FsdXRlLmFkbWluLmJsb2dvc2ZlcmUuaXQvdnAvNTkyMjEzLyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X181OTIyMTN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5MjIxMyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5MjIxMyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
La malattia di Lyme è un’infezione batterica provocata dalla Borrelia burgdorferi. La malattia prende il nome dalla città statunitense nella quale fu identificata per la prima volta, e può essere trasmessa all’uomo dalla puntura di una zecca contaminata (Ixodes). I principali ospiti di tale zecca sono generalmente i roditori, gli uccelli, i cervi e le lucertole. Questa infezione può causare sintomi che andranno distinti in tre diversi stadi. Scopriamo quali sono e come viene trattata questa malattia.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545360/sindrome-di-lyme-sintomi-cause-e-cura”][/related]
Sintomi della malattia di Lyme
Come abbiamo visto, i sintomi della malattia di Lyme andranno distinti in tre diversi stadi, ovvero:
- Primo stadio: i sintomi si manifestano dopo 3 giorni o 1 mese dalla puntura di zecca. Il paziente noterà un’eruzione cutanea di forma circolare, chiamata erythema migrans, che ha la classica forma a bersaglio.
- Secondo stadio: nella seconda fase si noteranno sintomi come linfonodi ingrossati, affaticamento, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari. Potrebbero subentrare problemi come paralisi facciale, disturbi alle articolazioni, intorpidimento e formicolio alle braccia e alle gambe, problemi alla cute, al cuore e agli occhi.
- Terzo stadio (cronico), caratterizzato da sintomi articolari, neurologici, deterioramento cognitivo e disturbi cutanei.
Il trattamento della malattia di Lyme consiste in primo luogo nella somministrazione di antibiotici (amoxicillina e cicline) per un periodo di almeno tre settimane, e sarà maggiormente efficace se verrà somministrato in maniera tempestiva. La prevenzione di questa condizione consiste nell’eradicazione delle zecche e nell’adozione di misure protettive contro i morsi di zecca, soprattutto se avete in programma di fare un viaggio o una gita in dei luoghi a rischio.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/568296/malattia-di-lyme-le-analisi-del-sangue-per-la-diagnosi-e-le-conseguenze”][/related]
via | Orpha.net, Farmacoecura
Foto da Pixabay