Benessereblog Salute Mal di testa e insonnia: tutta colpa dello stress

Mal di testa e insonnia: tutta colpa dello stress

Lo stress prolungato mette a rischio la nostra salute e diventa patologico.

Mal di testa e insonnia: tutta colpa dello stress

Forti dolori alla testa, allo stomaco, insonnia, herpes e acne. Sono solo alcune delle manifestazioni dello stress, sperimentate nel 97% almeno una volta nella vita dagli Italiani. I dati sono stati forniti da una ricerca di ASSOSALUTE, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Quali sono i fattori che causano ansia: al primo posto i problemi economici (30%), le preoccupazioni di lavoro (23%) e la sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto e bene (22%). Piero Barbanti, Primario Neurologo dell’Istituto Scientifico San Raffaele Pisana di Roma, ha commentato:

Nel mondo occidentale lo stress deriva non tanto da reali situazioni di pericolo, quanto dalla distanza che esiste tra il nostro ritmo di vita e quello che la nostra fisiologia richiederebbe, che rappresenta un vero e proprio social jet lag. In realtà il nostro cervello è una macchina più lenta di quello che pensiamo, come è lento il ragionamento che ci permette di comprendere e metabolizzare gli eventi, consentendoci di neutralizzarli e proteggendoci dallo stress.

Via | Salute24

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.