Benessereblog Salute Corpo Mal di schiena per l’80% delle persone, spesso è colpa dello stress

Mal di schiena per l’80% delle persone, spesso è colpa dello stress

Il dolore alla schiena è spesso causato da diverse patologie, ma in molti casi è solo sintomo di stress.

Mal di schiena per l’80% delle persone, spesso è colpa dello stress

Otto persone su dieci hanno sofferto almeno una volta di mal di schiena. Le cause possono essere le più diverse: discopatie, artrosi, ma può nascondere un aneurisma dell’aorta, alcuni tumori o problemi addominali, e persino patologie ginecologiche. E non è tutto, perché molto spesso è solo stress.

Un problema in aumento in questi anni, specie nella popolazione giovane, collegato a problemi lavorativi o familiari: le tensioni psicosomatiche proiettano un dolore nella parte posteriore della colonna, a livello cervicale o più spesso lombare.

Ha raccontato all’Adnkronos Salute è Vincenzo Denaro, professore ordinario e primario emerito di Ortopedia e traumatologia all’Università Campus Bio-Medico di Roma.

“Tutti i mal di schiena che nascono dalla struttura scheletrica hanno come conseguenza il blocco del soggetto, mentre se il dolore viene dai visceri c’è una sofferenza, ma il paziente non si blocca completamente”.

È necessario l’intervento chirurgico? Solo se c’è un’ernia che comprime un nervo provocando un deficit motorio. Su 100 persone col mal di schiena 80 possono guarire senza chirurgia: esistono approcci fisioterapici, attività fisica mirata, farmaci.

“La tecnica chirurgica, oggi, è meno invasiva. Il paziente si alza il giorno dopo l’intervento, dopodiché occorre pianificare un periodo di riabilitazione. In media nel caso di lavori usuranti occorrono 3 mesi, altrimenti può bastare un mese”.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.