Benessereblog Benessere Psicologia Lo stress da lavoro fa male alla salute, la salute giova al lavoro

Lo stress da lavoro fa male alla salute, la salute giova al lavoro

L’Ispesl, istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro ha lanciato un messaggio rivolto a tutti i lavoratori e ai datori di lavoro, affinché sia tutelata la salute fuori e dentro i luoghi di lavoro.Secondo un’indagine condotta dall’Istituto, presentata a Roma durante l’XI Giornata dedicata alla promozione della salute nei luoghi di lavoro, […]

Lo stress da lavoro fa male alla salute, la salute giova al lavoro


L’Ispesl, istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro ha lanciato un messaggio rivolto a tutti i lavoratori e ai datori di lavoro, affinché sia tutelata la salute fuori e dentro i luoghi di lavoro.

Secondo un’indagine condotta dall’Istituto, presentata a Roma durante l’XI Giornata dedicata alla promozione della salute nei luoghi di lavoro, il rischio maggior per la salute è lo stress derivante dal lavoro: il 43% degli occupati lamenta infatti disturbi psico-sociali.

Se il lavoro contribuisce a creare l’identità, lo stress da lavoro contribuisce a disgregarla, generando problemi di salute mentale. L’Ispesl promuove la campagna “Lavorare in sintonia con la vita” per far sì che si possano sviluppare politiche efficaci per chi è soggetto a disturbi psichici stress-correlati e per chi ha perso il lavoro.

Secondo l’Ispesl oggi sono più di 10 milioni i lavoratori che percepiscono fattori di rischio per la propria salute e li individuano nello stress legato al lavoro, mentre 8 milioni dichiarano di sapere che le condizioni di lavoro influiscono sul proprio equilibrio psicologico. Va da sé che chi è in buona salute e trova un ambiente di lavoro sano, lavora meglio e produce di più.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come sfogare la rabbia in modo sano
Psicologia

Sfogare la rabbia in modo sano è cruciale per mantenere il proprio benessere emotivo. Prima di tutto, riconoscete l’emozione senza giudicarvi, respirate profondamente per calmarvi e cercate di comprenderne la causa sottostante riflettendo su come affrontarla. Comunicare in modo rispettoso con l’eventuale persona coinvolta può aiutare a risolvere i conflitti. Utile è chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale per imparare strategie efficaci di gestione di tale emozione.