Benessereblog Salute L’ipoglicemia funzionale: sintomi, diagnosi e rimedi

L’ipoglicemia funzionale: sintomi, diagnosi e rimedi

L’ipoglicemia funzionale è una condizione caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue particolarmente bassi. Ecco quali sono i sintomi ed i rimedi più indicati.

L’ipoglicemia funzionale: sintomi, diagnosi e rimedi

Guarda la galleria: L’ipoglicemia funzionale, sintomi e rimedi

Ipoglicemia funzionale – L’ipoglicemia è una condizione che comporta la presenza di livelli di glucosio nel sangue particolarmente bassi. Normalmente si distinguono tre diversi tipi di ipoglicemia. I primi due tipi sono piuttosto rari, e riguardano il pancreas, mentre il terzo tipo, noto come “ipoglicemia funzionale”, una condizione che in gran parte dei casi è provocata da una scorretta alimentazione, ed in particolare dall’eccessivo consumo di carboidrati.

Sfogliate la nostra galleria di immagini per scoprire quali sono le cause e i sintomi di questa condizione, e quali sono i rimedi più adatti per riuscire a combatterla.

via | LaLeva

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.