Benessereblog Alimentazione Dieta sana L’importanza delle proteine nell’alimentazione

L’importanza delle proteine nell’alimentazione

Le proteine sono importantissime nella dieta, perché servono a costruire i nostri tessuti e ci mantengono in salute.

L’importanza delle proteine nell’alimentazione

Le proteine sono molto importanti nell’alimentazione. Sono nutrimenti fondamentali e sono note per essere i mattoni che servono a costruire nuovi tessuti e a riparare quelli danneggiati, costituiscono il 90% del peso del sangue a secco, l’80% dei muscoli ed il 70% della pelle.

Svolgono funzioni biomeccaniche (muscoli e pelle), biologiche (per esempio ormoni e anticorpi) e plastiche, fornendo il materiale per costruire e riparare le varie strutture del corpo. Esistono 5 categorie alimentari considerate fonte primaria di proteine: carne, uova, pesce, legumi, latte e derivati. E in una dieta equilibrata dovrebbero essere presenti tutti.

Sono dunque importanti mantenimento di un buono stato di salute, bisogna però fare attenzione a non esagerare. Parti dal presupposto che le proteine, dopo l’acqua, costituiscono la parte maggiore dei tessuti per questo sono uno dei principali alimenti indispensabili nella dieta dell’uomo. Hanno una funzione prevalentemente plastica (servono per lo sviluppo, la conservazione e il ripristino delle cellule) e, in misura minore, energetica. Sono particolarmente importanti in fase di crescita (1-17 anni).

Esistono poi proteine vegetali e animali. Le prime sono dette incomplete, perché una singola porzione non copre i fabbisogni proteici dell’organismo, le seconde, invece, sono complete, in quanto una singola porzione dell’alimento che le veicola è in grado di soddisfare pienamente il fabbisogno dell’organismo in termini proteici.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.