Benessereblog Salute Lichen scleroatrofico: sintomi, cause e cure

Lichen scleroatrofico: sintomi, cause e cure

Cos'è il Lichen scleroatrofico? Quali sono le cause, i sintomi e quali le cure da mettere in atto.

Lichen scleroatrofico: sintomi, cause e cure

Il Lichen scleroatrofico, o Lichen Sclerosus o LS, è una malattia infiammatoria non contagiosa che colpisce, con decorso cronico, i genitali esterni. In alcuni casi si può presentare anche in altre parti del corpo, come ad esempio nella mucosa della bocca o nella piega sotto il seno. E’ una malattia auto immune che per molti anni può essere asintomatica.

La malattia è degenerativa e può colpire anche gli uomini, anche se è presente in misura maggiore tra le donne. Nella maggior parte dei casi i sintomi vengono notati già prima della menopausa, anche se è in questo periodo che si nota la casistica maggiore. Talvolta si può manifestare anche prima, durante l’infanzia, migliorando durante la pubertà.

I sintomi tipici sono prurito, bruciore, dolore durante i rapporti sessuali, senso di irritazione. La malattia provoca delle macchie bianche e delle lacerazioni, ma anche rossore dei genitali. Le cause non sono ancora note, ma probabilmente è provocata da un malfunzionamento del sistema immunitario e da alcuni disturbi ormonali.

Alcune delle lesioni che colpiscono il corpo regrediscono in maniera spontanea, mentre quando la malattia colpisce la zona genitale è bene attuare una serie di trattamenti. Se l’intervento chirurgico è consigliato negli uomini, nelle donne non è così, perché le lesioni rimosse possono ritornare. Si utilizzano, allora, creme a base di cortisone, da applicare ogni giorno per diverse settimane. Talvolta sono consigliati farmaci retinoidi , creme a base di Tacrolimus, terapie con raggi ultravioletti, che però non sono consigliati nelle aree genitali.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.