Benessereblog Salute Corpo Le malattie della pelle sono più frequenti con il freddo

Le malattie della pelle sono più frequenti con il freddo

La psoriasi, la dermatite atopica e la dermatite seborroica si manifestano maggiormente quando fuori fa molto freddo.

Le malattie della pelle sono più frequenti con il freddo

Le malattie della pelle, con il freddo, sono più frequenti. La cute non è “coccolata dal sole” e si tende a mangiare più pensate. Il risultato? La psoriasi, la dermatite atopica e la dermatite seborroica si manifestano maggiormente. Come cosa si può fare? Se siete soggetti a psoriasi lieve si consiglia l’utilizzo di detergenti oleati, quindi non schiumogeni e con meno tensioattivi. Inoltre, fate attenzione anche all’alimentazione: non manchino pesce azzurro, ricco di omega 3 e olio d’oliva, che sono un’ottima combinazione.

Su prescrizione del dermatologo, valutate l’esposizione ai raggi ultravioletti artificiali, uvb a banda stretta per esempio. I consigli arrivano dal dottor Eugenio Provenzano, direttore della Dermatologia dell’Ospedale “Annunziata” di Cosenza.

Per quanto riguarda la dermatite atopica, invece, bisogna evitare di consumare sostanze che liberano facilmente istamina e provocano prurito. Ad esempio nocciole, noccioline e arachidi e in genere frutta secca. Inoltre, è molto importante una buona idratazione e l’uso degli emollienti.

Se invece il vostro problema è la dermatite seborroica, potreste utilizzare alcune sostanze come la biotina e lo zinco, che contribuiscono a renderla meno evidente. Sono utili come supporto ad esempio alla terapia farmacologica. Infine, per tutti il consiglio è evitare gli eccessi: né docce troppo calde né troppo fredde o che durino troppo a lungo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ho ancora il ciclo dopo 10 giorni, cosa devo fare?
Corpo

Molte donne hanno a che fare con un ciclo mestruale irregolare ma, nel caso in cui si prolunghi per oltre 10 giorni, è consigliabile consultare un ginecologo. Questa condizione, chiamata menorragia, può essere causata da squilibri ormonali, fibromi uterini, problemi di coagulazione. Un medico può eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante e suggerire il trattamento appropriato, che potrebbe includere terapie farmacologiche a seconda della causa.