Benessereblog Salute Questi lavori fanno male al cuore delle donne

Questi lavori fanno male al cuore delle donne

Ecco quali sono i lavori che mettono a rischio la salute del cuore delle donne.

Questi lavori fanno male al cuore delle donne

Diversi studi hanno dimostrato che esiste un collegamento fra il lavoro svolto da una persona e il maggior rischio di soffrire di malattie cardiache o di altri problemi cardiovascolari. Possiamo in effetti affermare che alcuni tipi di lavoro sono associati a un maggior rischio di soffrire di malattie cardiache.

Un nuovo studio ha voluto analizzare ulteriormente la questione, e lo ha fatto esaminando le possibili associazioni tra lo stato di salute del cuore e le diverse occupazioni in un campione di più di 65.000 donne in menopausa con un’età media di 63 anni.

I ricercatori hanno scoperto che quasi il 13% delle donne prese in esame avevano una cattiva salute cardiovascolare, ed hanno anche scoperto che esiste un’associazione tra alcuni lavori specifici e il maggior rischio di soffrire di problemi cardiaci.

Questi lavori mettono a rischio la salute del cuore delle donne

Nello specifico sembra che le donne che svolgevano attività di assistenza sociale corrono il 36% in più del rischio di avere problemi cardiovascolari rispetto a quelle che svolgevano altre occupazioni, mentre cassiere e venditrici al dettaglio correvano un rischio maggiore del 33%. Infermieri, psichiatri e assistenti sanitari a domicilio correvano un rischio fino al 16% maggiore di sviluppare problemi cardiaci, e fra queste donne le infermiere erano quelle che correvano maggiori rischi (14%).

Fortunatamente dallo studio è emerso anche che alcuni lavori sono collegati a un minor rischio di soffrire di malattie cardiovascolari. Le donne che svolgono la professione di agente immobiliare e di agenti di vendita ad esempio correvano un rischio inferiore del 24% rispetto a quelle che svolgevano altri lavori, mentre gli assistenti amministrativi correvano un rischio inferiore dell’11%.

Alla luce di quanto emerso, i medici dovrebbero senza dubbio tenere in considerazione le occupazioni dei loro pazienti quando esaminano i rischi di problemi cardiovascolari.

via | MedicalNewsToday
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.