Benessereblog Salute Corpo L’avena, dai fornelli alle cure di bellezza

L’avena, dai fornelli alle cure di bellezza

L’avena è nota per le sue virtù nutrienti ed energetiche, anche se leggermente eccitanti. Gli inglesi la usano a colazione per la preparazione del porridge, una pietanza a base di fiocchi d’avena, latte e zucchero, ideale anche per i bambini nella fase di crescita.I germogli d’avena possono invece trovare impiego nell’insalata. Per farli crescere ed […]

L’avena, dai fornelli alle cure di bellezza

L’avena è nota per le sue virtù nutrienti ed energetiche, anche se leggermente eccitanti. Gli inglesi la usano a colazione per la preparazione del porridge, una pietanza a base di fiocchi d’avena, latte e zucchero, ideale anche per i bambini nella fase di crescita.

I germogli d’avena possono invece trovare impiego nell’insalata. Per farli crescere ed averne sempre a portata di mano, vi basterà seguire le semplici istruzioni che vi riporto, che tanto somigliano ai primi esperimenti di giardinaggio delle scuole elementari. Coprite il fondo di un piatto con dei batuffoli d’ovatta imbevuti d’acqua. Gettatevi sopra i semi d’avena e lasciateli al buio fin quando non inizieranno a germogliare. Dopodichè esponeteli alla luce e non lasciateli mai senza acqua! Quando i germogli saranno alti e verdi, potete raccoglierli ed aggiungerli all’insalata.

Per una maschera di bellezza a base d’avena fate cuocere per circa 40 minuti i semi d’avena nel latte. Considerate un cucchiaio di semi ogni 20 cucchiaiate di latte. Applicare la crema ancora tiepida sul viso, e poi detergere con un batuffolo imbevuto di acqua di rose o fiori d’arancio.

Che sia in cucina o nella cosmesi, buona preparazione di pappine d’avena e, se conoscete qualche altro impiego dell’avena, segnalatecelo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ho ancora il ciclo dopo 10 giorni, cosa devo fare?
Corpo

Molte donne hanno a che fare con un ciclo mestruale irregolare ma, nel caso in cui si prolunghi per oltre 10 giorni, è consigliabile consultare un ginecologo. Questa condizione, chiamata menorragia, può essere causata da squilibri ormonali, fibromi uterini, problemi di coagulazione. Un medico può eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante e suggerire il trattamento appropriato, che potrebbe includere terapie farmacologiche a seconda della causa.