Benessereblog Alimentazione Cibi e bevande L’alcol aumenta il rischio di cancro?

L’alcol aumenta il rischio di cancro?

L’alcol aumenta il rischio di cancro? E quante bevande alcoliche possiamo bere senza correre rischi? Ecco cosa dobbiamo sapere

L’alcol aumenta il rischio di cancro?

L’alcol aumenta il rischio di cancro? E quanto alcol si può bere al giorno? Quello del consumo di bevande alcoliche è un argomento molto importante e spesso altrettanto sottovalutato. Sin da giovanissimi, ragazzi e ragazze iniziano a bere alcolici. In realtà però il consumo di alcol non è una questione da prendere sottogamba. Medici e ricercatori di tutto il mondo sanno bene quanto sia importante bere con coscienza e moderazione.

Questo non solo perché le bevande alcoliche possono annebbiare le nostre capacità mentali e compromettere la coordinazione, ma anche perché possono aumentare il pericolo di sviluppare delle malattie, come ad esempio i tumori.

L’alcol aumenta il rischio di cancro

Tumori causati dall'alcol

La risposta alla nostra domanda purtroppo è si. In particolar modo, dagli studi condotti sui pazienti in tutto il mondo è emerso che i tumori causati dall’alcol sono:

A causare tali rischi sono tutti i tipi di bevande alcoliche, compresi il vino rosso e quello bianco, la birra, i cocktail e i liquori. L’effetto dell’alcol è dose dipendente, per cui più a lungo e maggiori quantità ne beviamo, più alto sarà il rischio di ammalarsi.

Per questa ragione gli esperti consigliano di bere solo in modo moderato. In particolar modo, i medici concordano nel consigliare al massimo un drink al giorno per le donne e non più di due al giorno per gli uomini.

Infine, se oltre a bere alcolici in modo eccessivo, avete anche il vizio del fumo, sarà il caso di smettere al più presto. Molti studi hanno infatti dimostrato chiaramente che l’abbinamento “alcol-sigaretta” aumenta il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori, come ad esempio quelli del cavo orale, il tumore alla laringe e quello alla faringe.

https://www.benessereblog.it/combattere-alcolismo-un-giorno-alla-volta

via | Cancer.Gov
Foto di Xavier Espinosa da Pixabay
Foto di Dmitriy Gutarev da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.