Benessereblog Salute Terapie e Cure Labirintite: i sintomi da riconoscere

Labirintite: i sintomi da riconoscere

I sintomi della labirintite possono essere confusi con problemi di tutt'altro tipo, come l'ansia e gli attacchi di panico.

Labirintite: i sintomi da riconoscere

La labirintite è un’infiammazione dell’orecchio interno conosciuta anche con i nomi di otite interna o neurite vestibolare. La labirintite infatti colpisce il sistema vestibolare, il principale responsabile del nostro senso dell’equilibrio. I sintomi della labirintite possono essere scambiati per sintomi di altre malattie, anche perché l’esordio della malattia è acuto e repentino.

I sintomi della labirintite si manifestano senza alcun preavviso e di colpo, con molta violenza. Ecco tutti i sintomi da riconoscere della labirintite:

  • vertigini
  • nausea
  • vomito
  • nistagmo (movimenti involontari degli occhi)
  • ansia
  • attacchi di panico
  • confusione
  • acufeni
  • difficoltà a mantenere l’equilibrio
  • giramenti di testa
  • mal di stomaco
  • pallore
  • perdita dell’udito
  • depressione
  • tremore
  • palpitazioni
  • mal di testa

Spesso i danni provocati dalla labirintite sono irreversibili, come la perdita dell’udito e quella della funzionalità del sistema vestibolare. I sintomi della labirintite possono durare anche a lungo, tutto il tempo necessario per il cervello di adattarsi a ricevere le informazioni sull’equilibrio soltanto da un orecchio.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.