Benessereblog Alimentazione Dieta sana La vitamina D riduce anche il rischio di diabete

La vitamina D riduce anche il rischio di diabete

Assumere le giuste quantità di vitamina D riduce anche il rischio di diabete. Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

La vitamina D riduce anche il rischio di diabete

Assumere le giuste quantità di vitamina D riduce anche il rischio di diabete. A confermarlo è un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista della North American Menopause Society (NAMS) “Menopause“, i cui autori spiegano che i benefici della vitamina D nel promuovere la salute delle ossa sono già ben noti, me meno noti sono quelli relativi al rischio di diabete.

Il nuovo studio, condotto in Brasile, suggerisce che la vitamina D può anche favorire una maggiore sensibilità all’insulina, abbassando così i livelli di glucosio e il rischio di sviluppare questa malattia.

Per il loro studio, gli autori hanno coinvolto un campione di 680 donne brasiliane di età compresa tra 35 e 74 anni, con l’obiettivo di valutare la possibile associazione esistente fra una carenza di vitamina D e l’aumento della glicemia.

Delle donne intervistate, 24 hanno riferito di aver assunto degli integratori di vitamina D, e tale “supplementazione” avrebbe influenzato i livelli di glucosio. Anche l’esposizione abituale al sole ha fatto emergere la stessa associazione, dimostrando così che la carenza di vitamina D è dunque associata a livelli più elevati di glucosio nel sangue.

Sebbene non sia stata dimostrata una relazione causale, bassi livelli di vitamina D possono giocare un ruolo significativo nello sviluppo del diabete mellito di tipo 2. La supplementazione di vitamina D può quindi aiutare a migliorare il controllo della glicemia, ma sono ancora necessari ulteriori studi di intervento.

via | ScienceDaily

Foto da iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.