Benessereblog Salute Terapie e Cure La Vitamina D è un antibiotico naturale

La Vitamina D è un antibiotico naturale

La vitamina D, quella sintetizzata dall’organismo per azione della luce solare, quella che stimola l’assorbimento a livello intestinale del calcio e del fosforo, quella che favorisce la mineralizzazione della matrice ossea, quella contenuta nell’olio di fegato di merluzzo (210 µg/100g), nel pesce (salmone e aringhe in particolare), nel fegato, nel latte ed i suoi derivati, […]

La Vitamina D è un antibiotico naturale

La vitamina D, quella sintetizzata dall’organismo per azione della luce solare, quella che stimola l’assorbimento a livello intestinale del calcio e del fosforo, quella che favorisce la mineralizzazione della matrice ossea, quella contenuta nell’olio di fegato di merluzzo (210 µg/100g), nel pesce (salmone e aringhe in particolare), nel fegato, nel latte ed i suoi derivati, e nelle uova, funziona anche come antibiotico naturale. Lo ha dimostrato un recente studio dell’Ohio State University (Usa) pubblicato sulla rivista “Future Microbiology”.

Secondo i ricercatori “la vitamina del sole” svolge un ruolo molto importante nella risposta immunitaria contro diversi agenti microbici perché stimola la produzione di catelicidina umana (Human Cathelicidin Antimicrobial Peptide, CAMP), un peptide con azione antimicrobica.

Nella ricerca si legge che questa funzione di difesa immunitaria dell’organismo si è conservata per milioni di anni solo negli esseri umani e nei primati. “La vitamina D -spiegano i ricercatori- è ottima per la salute del sistema immunitario, per la prevenzione di malattie cardiache e contro le infezioni batteriche e virali“.

Studi futuri su uomini e cavie di laboratorio illustreranno l’importanza di questa regolazione e porteranno allo sviluppo di potenziali applicazioni terapeutiche.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Granuloma ombelicale: cos’è e come si cura
Genitori e figli

Il granuloma ombelicale è un nodulo color rossastro, con dimensioni che possono andare da 1 millimetro a 1 centimetro, circa. Questo nodulo può apparire leggermente umido, arrossato e tondeggiante. Si forma tra le pieghe della pelle dell’ombelico e si può comodamente individuare durante la pulizia dello stesso dopo la caduta del moncone ombelicale. Diversi i rimedi utili: se non dovessero funzionare, si deve ricorrere all’asportazione chirurgica.