Benessereblog Alimentazione La pasta fa bene, e gli italiani non la tradiscono

La pasta fa bene, e gli italiani non la tradiscono

All’anno ne mangiamo 28 chili a testa, in media: non molto di più degli 80 grammi raccomandati dal nutrizionista, in realtà. Si parlerà di questo e di altri dati al festivla della pasta “I primi dìItalia”, che si tiene a Foligno (Pg) dal 25 al 28 settembe.Questo nonostante i rincari. E ci conviene: perchè rinunciare […]

La pasta fa bene, e gli italiani non la tradiscono

All’anno ne mangiamo 28 chili a testa, in media: non molto di più degli 80 grammi raccomandati dal nutrizionista, in realtà. Si parlerà di questo e di altri dati al festivla della pasta “I primi dìItalia”, che si tiene a Foligno (Pg) dal 25 al 28 settembe.

Questo nonostante i rincari. E ci conviene: perchè rinunciare alla pasta per la crisi economica ci deprimerebbe ancora di più, sostengono i nutrizionisti ‘La pasta – spiega all’AGI Defendente Febbrari, esperto in Malattie del Metabolismo e Nutrizione Chimica – contiene il Triptofano, un aminoacido che si trasforma in serotonina, il cosiddetto ormone della felicita’ ed e’ per questo che mangiando la pasta si ha una sensazione di benessere e di piacere’.

D’altronde molte ricerche hanno evidenziato come la mancanza di carboidrati complessi porti, dopo qualche mese, depressione, irritabilita’ ed insonnia.

Via | Agi
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.