Benessereblog Alimentazione La dieta antigelo per combattere i malanni del freddo

La dieta antigelo per combattere i malanni del freddo

Secondo il servizio di prevenzione interattiva dell’influenza ”Che influenza fa” sul sito del Ministero della Salute, il picco dell’influenza arriverà dal 31 gennaio al 13 febbraio prossimi e potrebbe coinvolgere dai 3 ai 5 milioni di italiani. Una valida difesa può arrivare anche dalla tavola se ci alimentiamo nel modo giusto con cibi che rafforzano […]

La dieta antigelo per combattere i malanni del freddo

Secondo il servizio di prevenzione interattiva dell’influenza ”Che influenza fa” sul sito del Ministero della Salute, il picco dell’influenza arriverà dal 31 gennaio al 13 febbraio prossimi e potrebbe coinvolgere dai 3 ai 5 milioni di italiani. Una valida difesa può arrivare anche dalla tavola se ci alimentiamo nel modo giusto con cibi che rafforzano le difese immunitarie, con l’apporto di vitamine e altre sostanze antiossidanti e ricca di alimenti energetici e nutrienti, in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro, sali minerali.

Le vitamine più importanti in questo tipo di alimentazione sono la vitamina C, dalle proprietà antiossidanti e toccasana per il sistema immunitario, presente soprattutto nella frutta fresca di stagione, come i nostri agrumi (arance, clementine, etc.) e i kiwi; la vitamina A, presente in numerose verdure di stagione, oltretutto ricche anch’esse di vitamina C e sali minerali, come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti; la vitamina B, che coadiuva l’organismo nel trasformare il cibo in energia, e si trova soprattutto in cereali integrali, avena, carne rossa, verdure a foglia verde (cavolfiori, broccoli, spinaci), tuorlo d’uovo e ceci; la vitamina D, ottimo sostegno per il sistema immunitario e per l’umore, che d’inverno, a causa della diminuita luce solare, è bene assumere tramite i cibi che maggiormente la contengono, come pesce, fegato, latte e uova; è utile anche assumere vitamina E attraverso frutta secca e olio extra vergine di oliva.

La dieta invernale deve apportare calore, energia e nutrimento, unendo e bilanciando gusto e salubrità. Un alimento molto utile in questo è il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione, insieme al latte. Fondamentali anche i legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali, in più contengono lecitina, fonte di fosforo ed immunizzante per le infezioni batteriche.

Via | Coldiretti
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

L’aspartame fa male?
Nutrizione

L’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali oltre che uno dei componenti alimentari soggetti al maggior numero di rigorosi test di sicurezza. Noto anche con la sigla E951, è da sempre oggetto di dibattito circa la sua potenziale pericolosità per la salute umana. Tuttavia, gli studi scientifici e le valutazioni effettuata da parte degli Enti preposti hanno stabilito che, in generale, è sicuro per il consumo umano nei livelli di esposizione attuali.