Benessereblog Salute Contraccezione La contraccezione è un diritto da 50 anni, a molte donne è preclusa

La contraccezione è un diritto da 50 anni, a molte donne è preclusa

Nel 1968 è stato sancito il diritto alla pianificazione e quindi a scegliere se avere o meno bambini. Oggi sono 214 milioni di donne nel mondo a non poter usare i metodi contraccettivi.

La contraccezione è un diritto da 50 anni, a molte donne è preclusa

La contraccezione non è solo uno strumento per prevenire gravidanze indesiderate, ma un vero proprio diritto umano inalienabile. Lo è stato dichiarato 50 anni fa, ma purtroppo – dopo mezzo secolo – ancora oggi nei paesi in via di sviluppo centinaia di milioni di donne non hanno accesso ai contraccettivi moderni e molte usano metodi inaffidabili.

Questo problema è stato ricordato dall’United Nations Development Programme in occasione del World Population Day che si celebra domani. Alla conferenza di Teheran, del 1968, è stato sancito:

“I genitori hanno il diritto umano fondamentale a determinare liberamente e responsabilmente il numero dei propri figli e gli anni tra un parto e l’altro”.

Quante sono le donne che non possono usare contraccezione? Secondo le stime sono 214 milioni di donne nel mondo non hanno l’accesso alla pianificazione e 155 milioni non usano nessun metodo, mentre 59 milioni sono preda di leggende e miti sulla contraccezione, dal succo di limone alle spugne da cucina inserite in vagina. Natalia Kanem, direttore esecutivo del programma, ha commentato:

“La pianificazione familiare non è solo una questione di diritti umani è anche centrale per l’empowerment delle donne, ridurre la povertà e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.