Benessereblog Salute Corpo La composizione del sangue e le funzioni degli elementi che lo formano

La composizione del sangue e le funzioni degli elementi che lo formano

Il sangue è un tessuto connettivo allo stato liquido, che circola nei vasi sanguigni del corpo. La sua composizione è molto particolare, perché contiene al suo interno elementi indispensabile per il corretto funzionamento dell'organismo. Ecco quali sono e quale ruolo svolgono nel corpo umano.

La composizione del sangue e le funzioni degli elementi che lo formano

Il sangue umano è un liquido di colore rosso, che costituisce il 7% del peso corporeo. La sua temperatura è pari a 37-38 gradi ed è formato per il 55% da una parte liquida, il plasma, e per il 45% da una parte corpuscolata, le cellule o i frammenti di cellule (nella donna la parte liquida è il 60%). Il rapporto tra le due parti rappresenta il cosiddetto ematocrito.

Il plasma è un liquido color giallo, costituito dal 90% di acqua, dal 7% di proteine, dallo 0,1% di sostanze organiche e dallo 0,9% di sostanze inorganiche. La proteina maggiore è l’albumina, che mantiene la pressione osmotica costante, ma troviao anche le globulini, con funzioni di trasporto ionico, ormoni e lipidi, e le immumoglobuline o anticorpi, che svolgono funzioni di difesa. Non dimentichiamo il fibrinogeno, per la costituzione dei coaguli, la protrombina, i glucidi, i lipidi, i fosfolipidi e i cataboliti.

Le cellule del sangue o cellule ematiche sono invece gli eritrociti o globuli rossi o emazie (che trasportano l’ossigeno nel sangue), i leucociti o globuli bianchi, che si possono dividere in granulociti, ovvero i neutrofili, gli eosinofili e i basofili, e in agranulociti, ovvero monciti e linfociti (che svolgono funzione di difesa dell’organismo umano da attacchi di agenti patogeni come virus e batteri) e le piastrine o trombociti (svolgono un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue).

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ho ancora il ciclo dopo 10 giorni, cosa devo fare?
Corpo

Molte donne hanno a che fare con un ciclo mestruale irregolare ma, nel caso in cui si prolunghi per oltre 10 giorni, è consigliabile consultare un ginecologo. Questa condizione, chiamata menorragia, può essere causata da squilibri ormonali, fibromi uterini, problemi di coagulazione. Un medico può eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante e suggerire il trattamento appropriato, che potrebbe includere terapie farmacologiche a seconda della causa.