Benessereblog Salute Jet Lag, scoperta la proteina che regola i ritmi circadiani

Jet Lag, scoperta la proteina che regola i ritmi circadiani

È una proteina la responsabile del jet leg e in base alla sua concentrazione si modificano anche i ritmi del sonno.

Jet Lag, scoperta la proteina che regola i ritmi circadiani

Lo sbalzo dei ritmi circadiani, ovvero il noto jet lag, può essere molto fastidioso. Il cambio di fuso orario (spesso semplicemente il lavoro per turno) disturba il sonno, regala una sensazione di malessere, stanchezza, fatica a concentrarsi e anche a digerire. Un nuovo studio ha dimostrato che a regolare i ritmi è una proteina chiamata Rev-Erb alfa. Massimiliano Corsi Romanelli, professore ordinario di Patologia Clinica all’Università degli Studi di Milano e direttore del laboratorio analisi dell’IRCCS Policlinico San Donato:

Agisce su tutti gli organi del sistema endocrino e metabolico, quindi su tutte le ghiandole su cui si basa il ritmo circadiano quando si cambia fuso orario anche lei subisce alterazioni.

Ciò vuol dire che i livelli di geni e proteine che abbiamo in circolo a mezzogiorno sono molto diversi da quelli che abbiamo a mezzanotte e Rev-Erb alfa è in grado di attivare, o disattivare, la loro circolazione. Questa nuova scoperta sarà fondamentale per studiare delle terapie per migliorare il riposo.

Via | Repubblica

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.