C’รจ chi la definisce fobia sociale, chi ansia da pubblico: in entrambi i casi ci riferiamo a quella paura ed ansia patologica dovuta al mostrarsi in pubblico. Tale fobia mette in difficoltร l’individuo in questione in situazioni pubbliche e quasi gli impedisce di riuscire a guardare negli occhi il proprio interlocutore.
I sintomi classici sono: difficoltร a parlare dinnanzi a molta gente; a telefonare a chi non si conosce bene; a relazionarsi in modo traquillo con degli sconosciuti. In Italia, secondo gli psichiatri, il disturbo colpisce l’8% della popolazione adulta, ma diventa sempre piรน frequente anche nei bambini.
Le piรน colpite sono le donne e l’insorgere delle paure inizia generalmente con l’etร infantile. Dobbiamo metterci in allarme se, ad esempio, il nostro bambino rifiuta di stare in mezzo agli altri, di partecipare a feste, di farsi interrogare a scuola. In questi casi sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista, perchรจ, se trascurato, il problema puรฒ portare a grave forme di depressione e a disturbi psicologici successivi.
Foto | Flickr