Benessereblog Salute Malattie Ipertensione, anche la vitamina D può essere d’aiuto

Ipertensione, anche la vitamina D può essere d’aiuto

Nuove analisi hanno svelato l'associazione tra questa vitamina e valori di pressione più bassi. E' il caso di fare scorpacciate di integratori?

Ipertensione, anche la vitamina D può essere d’aiuto

La vitamina D non è importante solo per la salute delle ossa. Uno studio di cui si è parlato a Parigi durante l’European Society of Human Genetics conferma infatti i dati raccolti fino ad oggi circa le potenzialità di questa molecola nel contrastare l’ipertensione. Vimal Karani, ricercatore dell’University College di Londra, ha infatti spiegato che i risultati ottenuti

suggeriscono decisamente che alcuni casi di malattie cardiovascolari potrebbero essere prevenuti utilizzando integratori di vitamina D o cibi fortificati.

Insieme ai suoi colleghi Karani ha combinato i dati di 35 differenti studi che, in totale, hanno coinvolto più di 155mila pazienti. L’analisi ha svelato che gli individui con le quantità più elevate di vitamina D in circolazione nel sangue sono caratterizzate da valori di pressione sanguigna più bassi. Di conseguenza, il loro rischio di sviluppare problemi di ipertensione è più basso. In particolare, i ricercatori hanno stimato che un aumento della concentrazione della vitamina pari al 10% possa corrispondere a una riduzione dell’8% della probabilità di avere a che fare con l’ipertensione.

Gli esperti sono, però, ancora cauti.

Non ci sono abbastanza prove per raccomandare alle persone di aumentare i livelli di vitamina D per ridurre la pressione del sangue e il rischio di malattie cardiache

ha commentato Doireann Maddock, della British Heart Foundation.

Se, però, future ricerche proveranno che la vitamina D è efficace in questo senso avrebbe tutte le potenzialità per essere utile a un grande numero di persone.

Nel frattempo, chi vuole fare il pieno di questo prezioso nutriente dovrebbe ricordare che per farlo non è necessario assumere per forza degli integratori. Infatti il 90% della vitamina D presente nell’organismo viene prodotta dall’organismo stesso grazie alla luce del sole. Fra gli alimenti, invece, pesce grasso, uova e fegato sono buone fonti di questa molecola.

Via | Daily Mail
Foto | da Flickr di Life Mental Health

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.