Benessereblog Salute Interferenti endocrini, cosa sono e come influiscono sul metabolismo

Interferenti endocrini, cosa sono e come influiscono sul metabolismo

Gli interferenti endocrini sono composti e sostanze chimiche che interferiscono con il funzionamento dell'organismo agendo sull'apparato endocrino e provocando conseguenze negative a carico degli organi riproduttivi e dell'apparato neurologico e sul sistema immunitario.

Interferenti endocrini, cosa sono e come influiscono sul metabolismo

Interferenti endocrini sono i comuni pesticidi, i diserbanti, molti prodotti farmaceutici, cosmetici e composti contenuti in oggetti di uso comune come quelli di plastica.

Le conseguenze sull’apparato endocrino possono essere anche piuttosto gravi per effetti sulla fertilità che si abbassa, o perchè aumenta il rischio di incorrere in patologie tumorali.

Purtroppo anche i fitoestrogeni, contenuti per esempio nella soia e derivati, sono interferenti endocrini.

Ma come possiamo difenderci dall’azione nociva degli interferenti endocrini?

Non è facile, ma qualcosa possiamo fare per esempio evitando le fragranze, quindi i profumi contenenti ftalati che interferiscono con gli ormoni.

Scegliere quindi creme senza profumo, detersivi neutri oppure scegliere prodotti biologici certificati.

Occhio alle etichette in quanto i profumi possono essere contenuti anche nei pannolini.

Usare meno plastica possibile preferendo contenitori in vetro.

Per quanto riguarda l’alimentazione, dovreste consumare cibi più naturali possibili, quindi no prodotti confezionati e preferibilmente biologici.

E poi un ultimo consiglio, lavatevi spesso le mani con un sapone senza profumo. questo gesto vi aiuterà a scaricare i residui chimici che si depositano sulle vostre mani.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.