Benessereblog Salute Integratori di curcuma: casi di epatite in aumento

Integratori di curcuma: casi di epatite in aumento

Arrivano nuove segnalazioni di casi di epatite colestatica acuta collegati al consumo di integratori a base di curcuma.

Integratori di curcuma: casi di epatite in aumento

Continuano ad arrivare segnalazioni di casi di epatite colestatica acuta provocate probabilmente dal consumo di integratori a base di curcuma. Gli esperti fanno sapere che i casi sono arrivati a 22, l’80% dei quali interesserebbe pazienti di sesso femminile.

Lo spiega Marco Silano, direttore dell’Unità operativa Alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità, che all’Adnkronos Salute fa sapere che i casi di epatite colestatica acuta sarebbero stati riscontrati nei soggetti che stavano assumendo gli integratori a base di curcuma per svariati motivi.

Hanno riguardato finora pazienti che stavano assumendo questi integratori per scopi diversi: in un primo gruppo troviamo persone intorno ai 70 anni che lo prendevano per il benessere articolare, e parliamo di 2-3 casi. Ma la maggior parte delle segnalazioni sono relative a donne che lo assumevano per un’indicazione, non scientificamente dimostrata, relativa a un effetto dimagrante

fa sapere l’esperto, il quale sottolinea che il solo effetto benefico dimostrato da ricerche scientifiche e attribuibile alla curcuma sarebbe dovuto al suo potere antiossidante.

Sono in corso le analisi sulle capsule delle confezioni che stavano assumendo i pazienti e sui campioni di integratori, in modo da individuare l’effettiva causa dei casi di epatite non infettiva e non contagiosa. Sul sito de Ministero della Salute è inoltre possibile trovare l’elenco di prodotti e integratori a base di curcuma collegati ai casi di epatite che sono stati segnalati nelle ultime settimane; in attesa di maggiori chiarimenti, i consumatori sono naturalmente invitati a sospenderne l’assunzione.

via | AdnKronos
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.