Benessereblog Salute Malattie In arrivo le narici artificiali

In arrivo le narici artificiali

Abbiamo sentito parlare spesso di recettori olfattivi tecnologici e soluzioni medicali per chi, per varie ragioni, ha perduto l’uso dell’olfatto. Adesso quello che sembrava fantascienza diventa reale, grazie agli studi del MIT che ha messo a punto il progetto di narici artificiali capaci di elaborare una vasta gamma di odori, sebbene non in grado di […]

In arrivo le narici artificiali

Abbiamo sentito parlare spesso di recettori olfattivi tecnologici e soluzioni medicali per chi, per varie ragioni, ha perduto l’uso dell’olfatto. Adesso quello che sembrava fantascienza diventa reale, grazie agli studi del MIT che ha messo a punto il progetto di narici artificiali capaci di elaborare una vasta gamma di odori, sebbene non in grado di rilevare gli oltre 10.000 di cui è capace il naso umano.

Le applicazioni, oltre che propriamente mediche, sono vastissime: ad esempio per i sistemi di sicurezza in luoghi pubblici come aeroporti, dove potrebbero essere dedicate alla rilevazione di droga o materiali esplosivi. La più interessante tuttavia sembra correlata alla diagnosi precoce di malattie che, come il diabete o il cancro ai polmoni, hanno tra i sintomi un’alterazione degli odori corporali.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.