Benessereblog Salute Il primo farmaco stampato in 3D è americano

Il primo farmaco stampato in 3D è americano

Un farmaco di nuovissima generazione stampato in 3D per realizzare terapie personalizzate.

Il primo farmaco stampato in 3D è americano

Guarda la galleria: Nuovo farmaco stampato in 3D

È stato approvato il primo farmaco stampato in 3D. a dare l’ok è stata la Fda, l’ente federale americano che regolamenta i prodotti alimentari e farmaceutici, che ha così aperto la strada alle applicazioni anche in questo campo. E soprattutto dà così il via a una nuova medicina, molto più personalizzata, perché in futuro si stamperanno pillole con dosi perfettamente calibrate sul singolo individuo.

Il dispositivo permette di ottenere una pastiglia molto porosa che si disintegra istantaneamente non appena il paziente beve un sorso d’acqua, una caratteristica importante viste le difficoltà di deglutizione che si hanno nei pazienti che soffrono di epilessia.

Ha spiegato in un comunicato Aprecia, l’azienda produttrice del farmaco. Il farmaco è realizzato con una stampa a strati sovrapposti e può essere caricato con diverse quantità di principio attivo. Potrebbe entrare in commercio nella prima metà del 2016.

Via | Sole24ore

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.