
Side profile man talking with alphabet letters coming out of his mouth. Communication, information, intelligence concept
Il linguaggio che usiamo ogni giorno svela se siamo stressati o meno. E’ quello che è emerso da una ricerca condotta dall’Università della California e dall’Università dell’Arizona, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Lo stress diminuisce il numero di parole che usiamo ogni giorno e, al contrario, aumenta l’uso degli avverbi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572258/stress-10-consigli-per-gestirlo”][/related]
Lo studio è stato condotto su 143 persone adulte, che hanno indossato dei registratori accesi ogni 2 minuti per 2 giorni: in tutto sono state raccolte 22.627 clip audio. I ricercatori le hanno esaminate, concentrandosi sui pronomi e gli aggettivi usati. Matthias Mehl, uno degli autori dello studio, spiega:
[quote layout=”big”]Di per se non hanno particolare significato, ma aiutano a chiarire cosa sta succedendo a chi parla.[/quote]
Il team ha confrontato il linguaggio usato da ogni volontario con l’espressione di 50 geni legati ad alti livelli di stress: l’uso di alcune parole può fare previsione dei cambiamenti dovuti allo stress sul DNA. Quando siamo stressati, infine, parliamo di mano e usiamo più avverbi che ci possono aiutare a gestire la nostra situazione.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/567436/avere-5-amici-riduce-lo-stress”][/related]
Via | Ansa