Benessereblog Alimentazione Il gelato del futuro: pasto completo arricchito con fibre, antiossidanti e probiotici

Il gelato del futuro: pasto completo arricchito con fibre, antiossidanti e probiotici

C’è chi sostiene già che mangiare un gelato equivalga ad un pasto completo sebbene gli squilibri siano evidenti e pretendere di sostituire un pasto equilibrato con un gelato regge giusto una volta ogni tanto, magari in estate. Il gelato del futuro però è dietro l’angolo perché alcuni ricercatori stanno cercando di modificarne i valori nutrizionali […]

Il gelato del futuro: pasto completo arricchito con fibre, antiossidanti e probiotici

C’è chi sostiene già che mangiare un gelato equivalga ad un pasto completo sebbene gli squilibri siano evidenti e pretendere di sostituire un pasto equilibrato con un gelato regge giusto una volta ogni tanto, magari in estate. Il gelato del futuro però è dietro l’angolo perché alcuni ricercatori stanno cercando di modificarne i valori nutrizionali aggiungendo fibre, antiossidanti e probiotici in modo da renderlo un super alimento.

Se al momento i componenti principali del gelato sono essenzialmente acqua, zucchero e grassi, in futuro – si pensa entro i prossimi due anni – il gelato dovrebbe diventare un alimento funzionale capace di sostituire un pasto e apportare alla dieta una gamma di nutrienti preziosi e spesso carenti in un unico prodotto. Ma ce n’era davvero bisogno?

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.