Benessereblog Salute Malattie Il ‘cibo spazzatura’ è collegato alla depressione

Il ‘cibo spazzatura’ è collegato alla depressione

Il cibo da fast food pare essere collegabile alla depressione: ecco su Benessereblog la ricerca e i risultati di alcuni studiosi

Il ‘cibo spazzatura’ è collegato alla depressione


Gli studiosi hanno nuovamente confermato questa teoria: il cibo fast food è collegato alla depressione.

In molti magari cedono alla tentazione e amano consumare patatine fritte, hamburger molto calorici e ricchi di salse o quelle torte alla crema così invitanti. Ora, oltre al timore delle calorie eccessive pare ci sia anche questo ulteriore timore salutare. A dirlo sono stati proprio ricercatori della University of Las Palmas delle Gran Canarie e dell’Università di Granada (come già fatto anni fa dai cugini inglesi). Dopo un confronto tra coloro che consumano in gran quantità il cibo spazzatura è quelli che non lo mangiano o in piccole quantità, i primi sono risultati ad essere più portati alla depressione, con una percentuale del 51%.

Proprio loro, infatti, tendono ad essere maggiormente single, ad una minore attività fisica ed una dieta povera di frutta, pesce e verdura. Anche chi fuma e lavora più di 45 ore a settimana fa parte di questa categoria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition . Ecco le parole della dietista Nisha Jadhav che confermano questa tesi:

“E’ certamente vero. Mangiare in maniera poco salutare ti può rendere triste. Tali cibi contengono acido grasso insaturo che potrebbe contribuire alla depressione”

Fonte | Times of India

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.