Benessereblog Alimentazione Dieta sana Il cibo da fast food aumenta il rischio di malattie respiratorie

Il cibo da fast food aumenta il rischio di malattie respiratorie

Mangiare tre volte la settimana junk food è pericoloso per la salute. Tra i tanti rischi, aumenta anche quello di malattie respiratorie.

Il cibo da fast food aumenta il rischio di malattie respiratorie

Non solo obesità, malattie cardiovascolari e sindrome metaboliche. Mangiare male e consumare soprattutto cibo da fast food espone le persone a una maggior rischio malattie respiratorie. Nel dettaglio, mangiare questi pasti aumenta i casi di asma, respiro sibilante e molte altre malattie allergiche come l’eczema e la rino-congiuntivite.

A sostenerlo sono un gruppo di ricercatori dell’Università di Sichuan hanno rilevato un legame tra il consumo di questi prodotti e una maggiore probabilità di malattie respiratorie, analizzando 16 studi svolti in precedenza.

Secondo gli esperi, l’assunzione di hamburger e prodotti simili per almeno tre volte a settimana è stata associata in modo predominante a malattie allergiche. Gli autori sottolineano che una dieta di scarsa qualità può contribuire allo sviluppo e alla progressione dell’asma e del respiro sibilante attraverso diversi meccanismi. Gang Wang, ricercatore dell’Ospedale della Cina occidentale dell’Università di Sichuan, ha inoltre commentato:

“Sono necessari ulteriori studi per confermare le relazioni osservate in questa analisi e per identificare potenziali associazioni causali tra il consumo di fast food e le malattie allergiche”.

Una cosa è sicura: la dieta è importante per prevenire moltissime malattie. Cerchiamo di fare sempre uno sforzo in più e scegliere prodotti di qualità.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Lo yogurt greco fa ingrassare?
Cibi e bevande

Lo yogurt greco non fa necessariamente ingrassare. Il suo contenuto proteico può aiutare a favorire la sazietà, controllare l’appetito e contribuire alla gestione del peso. Le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ai carboidrati, mantenendo il senso di sazietà per un periodo più lungo. Inoltre, lo yogurt greco contiene meno zuccheri rispetto ad altri tipi di yogurt. Tuttavia, è importante considerare l’apporto calorico totale e le porzioni che se ne consumano.