
A slightly mad-looking young scientist in lab coat and goggles grins goofily as he gives two approving thumbs up. Black background.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/571757/ignobel-2017-i-vincitori-del-nobel-delle-ricerche-scientifiche-folli”][/related]Ci siamo, gli IgNobel 2018 sono stati finalmente assegnati. Quelli che sono considerati gli “anti Premi Nobel” ogni anno vengono assegnati dalla rivista scientifica umoristica Annals of Improbable Research e includono tutte le scoperte e le invenzioni più particolari, anche se sempre fondate su base scientifica, ovviamente, non dimentichiamolo.
Scopriamo allora cos’è il premio IgNobel e quali sono stati i vincitori degli IgNobel 2018!
Cos’è l’IgNobel 2018
Il premio Ig Nobel o premio IgNobel è un riconoscimento che ogni anno viene assegnato a 10 ricercatori che hanno realizzato studi e ricerche strani e divertenti, ai limiti dell’assurdo. Lo scopo è quello di
premiare l’insolito, l’immaginifico, e stimolare l’interesse del pubblico generale alla scienza, alla medicina, e alla tecnologia.
Ricerche e studi che fanno sorridere, ma che sono assolutamente frutto della scienza applicata spesso a problematiche reali. I vincitori vengono scelti in base ad articoli che sono apparsi su riviste prestigiose: il premio, promosso dalla rivista scientifica-umoristica statunitense Annals of Improbable Research (AIR), viene celebrato con una serata di gala presso il Sanders Theatre dell’Università di Harvard. Lo sapevate che vengono consegnati anche da veri vincitori di Premi Nobel?
La prima edizione si è svolta nel 1991 e sin dall’inizio lo scopo è quello di parlare di scienza in modo anche più leggero, per avvicinarsi al grande pubblico.
Tutti i premi dell’IgNobel 2018
- IgNobel 2018 per la medicina: vinto dall’urologo Marc Mitchell e dal professore David Wartinger della Michigan State University per aver testato il metodo più divertente per rimuovere i calcoli renali, le montagne russe. Un paziente se n’è liberato così realmente!
- IgNobel 2018 per l’Educazione medica: assegnato ad Akira Horiuchi che ha testato su se stesso una tecnica di autocolonscopia… Per tutti coloro che hanno paura dell’esame diagnostico al colon!
- IgNobel 2018 per l’antipologia: vinto da Tomas Persson, Gabriela-Alina Sauciuc e Elainie Madsen che hanno indagato se sono gli scimpanzé a imitare i visitatori umani allo zoo o viceversa.
- IgNobel 2018 per la biologia: va alla ricerca Profumo di Moscerino, per individuare con l’olfatto la presenza di una mosca in un bicchiere.
- IgNobel 2018 per la chimica: un gruppo di ricercatori ha scoperto i detergenti della saliva per pulire ogni superficie sporca.
- IgNobel per l’economia: un gruppo di scienziati provenienti da Canada, Cina, Singapore e Usa ha scoperto che una bambola voodoo può alleviare i sentimenti negativi se il capo non è buono con noi.
- IgNobel per la letteratura: va alla ricerca che ha scoperto che la vita è troppo breve per leggere i manuali di istruzioni.
- IgNobel 2018 per la nutrizione: è stato vinto dallo scienziato britannico James Cole che ha scoperto che “Essere cannibali non conviene”.
- IgNobel 2018 per la Medicina riproduttiva: un team intercontinentale ha vinto il premio scoprendo dei francobolli che aiutano a verificare la funzionalità dell’organo sessuale maschile.
- IgNobel per la pace: è andato a un gruppo di ricercatori spagnoli e colombiani che hanno condotto uno studio sulle… imprecazioni al volante!
Foto iStock