Benessereblog Salute I tratti somatici del partner ideale

I tratti somatici del partner ideale

Se guardando negli occhi un uomo o una donna avete avuto la netta sensazione di trovarvi di fronte al vostro partner ideale, non si tratta di colpo di fulmine. Sono i tratti somatici a trarvi in inganno! Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, infatti, il partner ideale è quello che […]

I tratti somatici del partner ideale

Se guardando negli occhi un uomo o una donna avete avuto la netta sensazione di trovarvi di fronte al vostro partner ideale, non si tratta di colpo di fulmine. Sono i tratti somatici a trarvi in inganno! Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, infatti, il partner ideale è quello che somiglia ai nostri genitori.

Un’equipe di ricercatori dell’ Universita’ ungherese di Pecs ha studiato i tratti somatici di 52 famiglie, attraverso foto e immagini. Ne è emersa la tendenza da parte delle donne a scegliere il proprio compagno per la somiglianza con i loro padri, in particolare per quel che riguarda la taglia, la forma del naso e della mascella. Secondo i ricercatori, si tratta di una conferma della teoria dell’imprinting sessuale secondo la quale i bambini immagazzinano come modello nella loro mente l’immagine del genitore del sesso opposto e cercano un partner che gli ricordi quel viso.

Via | Ansa
Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.