Benessereblog Benessere Dormire bene I sogni e l’autostima

I sogni e l’autostima

I sogni sono la nostra valvola di sfogo, rappresentano paure e desideri ma possono anche ispirarci e, sostengono i ricercatori di Harvard, addirittura migliorare la nostra autostima.Le nuove scoperte smentiscono chi sostiene che i sogni sono solo grovigli di stimoli nervosi privi di nessi logici e svelano che l’attività onirica è capace di chiarirci i […]

I sogni e l’autostima

I sogni sono la nostra valvola di sfogo, rappresentano paure e desideri ma possono anche ispirarci e, sostengono i ricercatori di Harvard, addirittura migliorare la nostra autostima.

Le nuove scoperte smentiscono chi sostiene che i sogni sono solo grovigli di stimoli nervosi privi di nessi logici e svelano che l’attività onirica è capace di chiarirci i nostri obiettivi, renderci consapevoli delle nostre potenzialità, farci capire cosa conta davvero.

Gli esperimenti hanno dimostrato che concentrandosi su un problema prima di dormire si può giungere attraverso i sogni ad una sorta di epifania, un’intuizione che ci rende lucidamente consapevoli, al risveglio, di ciò che dobbiamo fare.

D’altronde i vecchi adagi secondo cui “la notte porta consiglio” e conviene “dormirci sopra” dimostrano che la sapienza popolare c’era già arrivata prima della scienza.

Via | Msnbc

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Stress scolastico? Ecco come aiutare i bambini e i ragazzi
Psicologia

Lo stress scolastico è un disturbo piuttosto comune. Lo possono provare alunni e studenti di ogni età e frequentanti tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Le cause scatenanti possono essere molte, così come numerosi sono i sintomi. Abbiamo rivolto alcune domande alla psicologa, in modo da capire come affrontare e risolvere il problema. Ecco cosa ci ha risposto.