Benessereblog Salute Corpo I sintomi della gastrite da stress e come curarla

I sintomi della gastrite da stress e come curarla

La gastrite da stress si manifesta con sintomi particolari e si può curare anche con rimedi naturali

I sintomi della gastrite da stress e come curarla

Tra le tante cause che possono provocare la gastrite, sicuramente lo stress è una delle principali: la gastrite da stress colpisce moltissime persone. Se viviamo un periodo iper impegnato, con tantissime cose da fare e poco tempo per farle, sicuramente anche il nostro corpo e non solo la nostra mente ne risente. Lo stress può aggravare i disturbi allo stomaco.

Lo stress, infatti, può aumentare la produzione di acido dello stomaco: da qui quella sensazione di bruciore o di reflusso acido che colpisce moltissime persone. Bruciore che possiamo sentire nella zona addominale, ma anche al petto e alla gola, con un malessere generale che può essere facilmente curato. Innanzitutto cercando di rilassarci e allontanare lo stress, ma anche adottando una dieta quotidiana sana che possa prevenire e curare la gastrite.

Non è lo stress in sè ad aggravare la gastrite, ma i gesti che accompagnano questo stato d’animo ansioso e iper reattivo. Un’alimentazione sbagliata, qualche sigaretta in più, il nervosismo e le reazioni esagerate, che sono una risposta umana alle situazioni di stress, aggravano bruciore e acidità di stomaco. Malessere che in questo caso è accompagnato anche da altri sintomi, come la mancanza di respiro, ansia, sudorazione pesante, cuore che batte fortissimo.

Sicuramente un cambio di stile di vita e un’alimentazione più attenta sono tra i rimedi naturali da prediligere. Innanzitutto cominciate a pensare positivo e a rilassarvi, magari praticamendo un po’ di sano yoga o ritagliandovi qualche ora per voi, facendo quello che più vi piace fare.

Evitate di mangiare cibi fritti, stagionati, piccanti, trattati, preferendo una dieta povera di grassi: fate piccoli pasti frequenti e non pasti abbondanti poche volte al giorno, bevete succhi di papaya per facilitare la digestione. Mangiate cereali integrali, bevete tanta acqua e masticate lentamente. Da evitare, ovviamente, anche caffé e alcolici, mentre degli antiacidi, previa prescrizione medica, possono aiutare.

Via | Inerboristeria

Foto | Getty Images

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.