Benessereblog Salute Corpo I sintomi del tumore allo stomaco e le possibilità di sopravvivenza

I sintomi del tumore allo stomaco e le possibilità di sopravvivenza

Il cancro allo stomaco: come riconoscerlo e quante sono le probabilità di vita

I sintomi del tumore allo stomaco e le possibilità di sopravvivenza

Il tumore allo stomaco colpisce le persone a partire mediamente dai 45 anni di età in su. Negli ultimi anni il numero di casi diagnosticati in occidente è diminuito. In Europa ogni anno ci sono circa 190.000 nuovi casi, i quali rappresentano circa il 23 per cento dei tumori totali. L’incidenza è maggiore tra le classi sociali più basse, anche se è in diminuzione di circa il 5% ed il fenomeno sembra dovuto, almeno in parte, al miglioramento dell’alimentazione e alla diminuzione del consumo di cibi conservati sotto sale o affumicati.

Il tumore allo stomaco può manifestarsi per lungo tempo in maniera asintomatica o con sintomatologia leggera, così da ostacolare spesso la possibilità di una diagnosi tempestiva. Nella maggior parte dei casi i primi sintomi sono comunque rappresentati da disturbi digestivi, tra cui senso di fastidio vago, “bruciore di stomaco” persistente, che non si risolve con i farmaci anti-acido, rigurgiti di cibo e di materiale acido, eruttazioni, digestione prolungata, nausea e vomito.

La prognosi del cancro allo stomaco e i tassi relativi di sopravvivenza dipendono dal tipo di cancro. Il tumore allo stomaco, in genere, non si scopre facilmente; se ne scopre l’esistenza quando ormai e’ ampiamente diffuso, motivo che lo rende altamente pericoloso in fatto di mortalita’. Attraverso un prelievo bioptico e una gastroscopia si individua ogni genere di disturbo legato alle pareti e alla composizione dei succhi dello stomaco, perciò effettuare dei controlli ogni volta che si presenta un dubbio e’ un bene, specie se in famiglia c’è una predisposizione a questa tipologia di tumore.

Via | Medicinenet
Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.