Benessereblog Salute Corpo I dolori muscolari, i rimedi naturali per avere sollievo

I dolori muscolari, i rimedi naturali per avere sollievo

Se soffriamo di dolori muscolari, possiamo adottare alcuni rimedi naturali per trovare un po' di sollievo.

I dolori muscolari, i rimedi naturali per avere sollievo

Contro i dolori muscolari, i rimedi naturali sono un vero e proprio toccasana, per dare un po’ di sollievo al disturbo e alleviare un po’ i sintomi e il fastidio, che a volte può essere davvero molto intenso. Se non volete ricorrere ogni volta a farmaci antinfiammatori e antidolorifici, ecco alcuni rimedi della nonna contro il dolore ai muscoli.

Oltre alle piante e alle erbe specifiche con azioni antidolorifiche e calmanti, dobbiamo sempre ricordare che una corretta alimentazione e un po’ di sana attività sportiva, di un po’ di movimento e di una corretta postura, possono sempre venire in nostro soccorso, non solo per la salute dei nostri muscoli, ma per il benessere in generale del nostro organismo.

Se il dolore muscolare è legato alla zona del collo (e se soffrite in generale di cervicale) potete provare ad assumere l’essenza di lillà, un toccasana per i disturbi del collo e della parte alta della schiena. Ha infatti azioni calmanti e rilassanti che possono aiutare a rendere i muscoli meno dolenti: da utilizzare con olio di mandorle in massaggi da praticare due volte al giorno.

Se i dolori muscolari sono a livello della schiena, allora l’equiseto è perfetto, ideale anche per chi soffre di osteoporosi: in questo caso bisogna assumere due volte al giorno delle gocce di tintura madre con acqua per trovare subito sollievo. Se i dolori muscolari, invece, attraversano tutto il corpo, dovete avere a portata di mano un po’ di tintura madre di valeriana, ideale anche per i sintomi a livello muscolare dati dall’influenza.

Via | Sos2012

Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare in caso di sensibilità dentale?
Corpo

In caso di sensibilità dentale si possono adottare alcune misure quali: utilizzare dentifrici per denti sensibili, spazzolare delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, evitare cibi e bevande molto caldi, freddi, acidi o zuccherati, e considerare l’uso di un dispositivo antibruxismo se si soffre di digrignamento notturno. Questi sono rimedi temporanei: la gestione a lungo termine richiede un trattamento specifico per la causa sottostante, che solo un dentista può fornire.