Benessereblog Alimentazione I benefici per la salute dei cavolini di Bruxelles

I benefici per la salute dei cavolini di Bruxelles

I cavolini di Bruxelles sono ortaggi della famiglia delle brassicacee, estremamente benefici per la salute. Scopriamo tutte le loro proprietà nutrizionali

I benefici per la salute dei cavolini di Bruxelles

Delicati al gusto, versatili in cucina e decorativi, i cavolini di Bruxelles sono un delizioso ortaggio invernale della famiglia delle brassicacee, ovvero sono “parenti” stretti dei cavoli (cappuccio, verza, fiore eccetera).

Con i loro familiari più grandi queste versioni “mignon” condividono buona parte delle proprietà nutrizionali che fanno rientrare questi vegetali nella categorie dei cibi anti cancro per eccellenza. I cavolini di Bruxelles in realtà non sono di origine belga, al contrario sembra che provengano proprio dall’Italia, dove sarebbero stati coltivanti dai Romani ed esportatati in Belgio e in Francia dai legionari.

Detto questo, che l’origine dei cavolini sia italiana o meno, attualmente essi vengono coltivati un po’ dovunque, ma in particolare in Inghilterra, Francia e Olanda. Dal punto di vista nutrizionale dobbiamo dire che si tratta di ortaggi a dir poco stupefacenti, perché contengono tantissime sostanze benefiche per la nostra salute, e in particolare salutari per le ossa, il cervello, le ghiandole endocrine e l’apparato riproduttivo maschile e femminile, il colon, gli occhi. Ecco un elenco dei principi nutritivi in essi contenuti:

  • Sali minerali: calcio, potassio, fosforo e ferro
  • Vitamine: C, del gruppo B tra cui acido folico (vitamina B9), K, A
  • Aminoacidi: Arginina, Lisina
  • Antiossidanti: tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati

Quali vantaggi per la salute apporta il consumo di cavolini di Bruxelles di stagione, grazie alle sostanze di cui sopra? Come anticipato, molteplici, ad esempio l’acido folico protegge la fertilità femminile ed è utile in gravidanza per prevenire alcune gravi malformazioni fetali, la vitamina K protegge vasi sanguigni, occhi e ossa, queste ultime rinforzate anche dal calcio presente nell’ortaggio.

Gli aminoacidi e gli antiossidanti stimolano l‘attività cerebrale e mantengono in buona salute tutto il sistema nevoso, inoltre proteggono i vasi sanguigni e il cuore dal colesterolo “cattivo” LDL e preservano la funzionalità intestinale prevenendo malattie infiammatorie e neoformazioni tumorali.

Mangiare cavolini di Bruxelles fa bene alla vista, rinforzando i vasi che irrorano la retina e il nervo ottico ed è considerato un ottimo ricostituente e antianemico. Pertanto portare in tavola questi squisiti ortaggi è indicato per tutta la famiglia.

Consumateli come preferite, le ricette che prevedono come ingrediente i cavolini sono tantissime, ma per preservare tutte le sostanze nutritive evitate le lunghe cotture e preferite quelle veloci a temperature non troppo elevate.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Granuloma ombelicale: cos’è e come si cura
Genitori e figli

Il granuloma ombelicale è un nodulo color rossastro, con dimensioni che possono andare da 1 millimetro a 1 centimetro, circa. Questo nodulo può apparire leggermente umido, arrossato e tondeggiante. Si forma tra le pieghe della pelle dell’ombelico e si può comodamente individuare durante la pulizia dello stesso dopo la caduta del moncone ombelicale. Diversi i rimedi utili: se non dovessero funzionare, si deve ricorrere all’asportazione chirurgica.