Benessereblog Salute Terapie e Cure Gli squali proteggono le articolazioni

Gli squali proteggono le articolazioni

Nulla di aggressivo, nonostante l’immagine faccia venire in mente plotoni di squali pronti a circondare il malcapitato come nel peggior B-movie. Parliamo invece di mucopolisaccaridi, componenti del tessuto connettivo coinvolti nei problemi alle articolazioni. È la cartilagine di squalo, infatti, che sempre più spesso si utilizza per integratori capaci di intervenire dall’interno sulla rigenerazione delle […]

Gli squali proteggono le articolazioni

Nulla di aggressivo, nonostante l’immagine faccia venire in mente plotoni di squali pronti a circondare il malcapitato come nel peggior B-movie. Parliamo invece di mucopolisaccaridi, componenti del tessuto connettivo coinvolti nei problemi alle articolazioni. È la cartilagine di squalo, infatti, che sempre più spesso si utilizza per integratori capaci di intervenire dall’interno sulla rigenerazione delle articolazioni infiammate o usurate.

Gli esperimenti nell’arco del tempo si sono moltiplicati e i risultati appaiono confortanti anche in caso di patologie che esulano dai problemi articolari ma coinvolgono i tessuti connettivi. Gli sportivi, tuttavia, troveranno più interessante l’uso pratico da parte di chi sollecita molto le articolazioni durante la pratica sportiva.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Granuloma ombelicale: cos’è e come si cura
Genitori e figli

Il granuloma ombelicale è un nodulo color rossastro, con dimensioni che possono andare da 1 millimetro a 1 centimetro, circa. Questo nodulo può apparire leggermente umido, arrossato e tondeggiante. Si forma tra le pieghe della pelle dell’ombelico e si può comodamente individuare durante la pulizia dello stesso dopo la caduta del moncone ombelicale. Diversi i rimedi utili: se non dovessero funzionare, si deve ricorrere all’asportazione chirurgica.