Benessereblog Alimentazione Gli effetti della crisi sull’alimentazione

Gli effetti della crisi sull’alimentazione

Ormai non si parla d’altro, in ogni luogo, in momento e soprattutto su tutti i fronti; la parola d’ordine è risparmiare, per difendersi da questo peridodo di crisi economica così caldamente annunciato. E già a livello salutistico-alimentare si notano le prime differenze: predilizione dei discount e di tutti quei prodotti che costano meno e sono […]

Gli effetti della crisi sull’alimentazione

Ormai non si parla d’altro, in ogni luogo, in momento e soprattutto su tutti i fronti; la parola d’ordine è risparmiare, per difendersi da questo peridodo di crisi economica così caldamente annunciato. E già a livello salutistico-alimentare si notano le prime differenze: predilizione dei discount e di tutti quei prodotti che costano meno e sono magari iper-nutrienti.

Ma questo non è l’atteggiamento adatto, si allarmano i nutrizionisti, perchè comunque la popolazione occidentale è ipernutrita e non ci farà sicuramente male magiare un po’ meno. L’importante è non risparmiare sulla qualità e soprattutto prediligere cibi stagionali, ricchi così dei loro nutrienti fondamentali.

Il consiglio che vi diamo, perciò, è di selezionare di più e magari comprare anche meno, ma meglio. Se, infatti, mangiamo solo cibi senza sapore per risparmiare, avremo poi bisogno di alimenti industriali, pieni di zuccheri e grassi, per trovare soddisfazione.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

L’aspartame fa male?
Nutrizione

L’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali oltre che uno dei componenti alimentari soggetti al maggior numero di rigorosi test di sicurezza. Noto anche con la sigla E951, è da sempre oggetto di dibattito circa la sua potenziale pericolosità per la salute umana. Tuttavia, gli studi scientifici e le valutazioni effettuata da parte degli Enti preposti hanno stabilito che, in generale, è sicuro per il consumo umano nei livelli di esposizione attuali.