Benessereblog Benessere Giornata Mondiale del Sonno: 10 segreti per dormire meglio

Giornata Mondiale del Sonno: 10 segreti per dormire meglio

Il 17 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno e il motto da ricordare è "dormire bene per vivere meglio": scopriamo insieme come migliorare il riposo.

Giornata Mondiale del Sonno: 10 segreti per dormire meglio

Il World Sleep Day verrà celebrato in oltre 70 paesi in tutto il mondo, con iniziative di vario tipo che si protrarranno fino al 19 marzo. Il sonno è un bisogno fondamentale dell’essere umano e le ricerche scientifiche confermano sempre di più il suo ruolo centrale nel mantenimento di un ottimo stato di salute.

In Italia almeno 4 milioni di persone soffrono di insonnia cronica e più di 9 milioni soffrono di almeno una forma di disturbo del sonno. Un sonno disturbato può esporre al rischio di numerose patologie come ipertensione, icus, diabete e obesità, ansia, depressione e psicosi. I disturbi del sonno sono anche correlati al rischio di incorrere in incidenti stradali.

Ecco allora 10 segreti per migliorare il proprio sonno e il riposo:

  1. Cercare di dormire al buio, ma lasciando uno spiraglio di luce per consentire un risveglio naturale
  2. Assicurarsi una buona insonorizzazione o utilizzare dei tappi isolanti
  3. Essere regolari negli orari e sincronizzarsi con l’alternanza giorno – notte
  4. Diffondere delle essenze profumate naturali rilassanti come la lavanda
  5. Evitare di fumare prima di dormire
  6. Evitare le bevande alcoliche prima di coricarsi
  7. Mangiare leggero e andare a letto almeno due ore dopo il pasto
  8. Ritualizzare il sonno con una tisana calda e del miele, un po’ di yoga o la lettura di un libro
  9. Non guardare la televisione o gli schermi luminosi a lungo prima di dormire
  10. Fare sempre una regolare attività fisica durante il giorno e non subito prima di coricarsi

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare in caso di bullismo a scuola
Genitori e figli

I casi di bullismo a scuola devono essere sempre affrontati e mai sottovalutati. Bisogna agire tempestivamente, per poter individuare subito vittime e carnefici e aiutare entrambi a superare un momento che potrebbe avere conseguenze ben peggiori. Genitori e professori devono lavorare insieme per aiutare gli studenti ed è altrettanto importante pensare alla prevenzione, affinché non si manifestino mai comportamenti di questo tipo.