Benessereblog Benessere Psicologia Avere genitori che soffrono di disturbi mentali aumenta il rischio di incidenti per i bambini

Avere genitori che soffrono di disturbi mentali aumenta il rischio di incidenti per i bambini

Chi ha genitori che soffrono di malattie mentali rischia di andare incontro a un magigor rischio di lesioni durante l'infanzia. Lo rivela questo nuovo studio.

Avere genitori che soffrono di disturbi mentali aumenta il rischio di incidenti per i bambini

I bambini che hanno genitori con malattie mentali corrono un rischio maggiore di lesioni rispetto ai loro coetanei.

A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri del Karolinska Institutet in Svezia, secondo cui il rischio si manterrebbe elevato fino ai 17 anni del figlio, e raggiungerebbe il picco durante il primo anno di età. Lo studio evidenzia dunque quanto sia importante che i genitori che soffrono di malattie mentali ricevano il giusto sostegno e un adeguato supporto, in modo da prevenire il rischio di infortuni per i bambini.

Gli autori dello studio hanno osservato che i bambini di età compresa tra 0 e 1 anno correvano un rischio maggiore di infortuni del 30% se avevano un genitore con una malattia mentale. Tale rischio si ridurrebbe con l’età, ma si mantiene comunque relativamente elevato (maggiore del 6%) per i bambini di età compresa tra 13 e 17 anni che hanno un genitore che soffre di malattie mentali.

In particolar modo, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di lesioni era leggermente più elevato per i figli di persone che soffrivano di depressione, ansia e malattie legate allo stress, e in particolar modo (ma non solo) quando era la madre a soffrire di tali condizioni.

Non è stato chiarito il motivo per cui i figli di persone con malattie mentali correrebbero un rischio maggiore di lesioni, ma secondo gli autori è probabile che alcuni genitori non siano in condizioni di sorvegliare in modo adeguato i propri figli o di mettere in sicurezza la propria casa:

Le malattie mentali sono spesso associate a peggiori condizioni socioeconomiche, che potrebbero portare la famiglia a vivere in un ambiente interno ed esterno meno sicuro. Determinati farmaci per il trattamento delle malattie mentali, in particolare quelli che hanno un impatto sulla vigilanza e sull’attenzione, potrebbero [inoltre] influenzare il rischio di lesioni nei bambini, e questo fattore dovrebbe essere esaminato attraverso ricerche future.

via | ScienceDaily
Foto di Pexels da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.