Benessereblog Alimentazione Fervida, vari usi

Fervida, vari usi

I fervida, microrganismi effettivi, si utilizzano in vari modi e negli ambiti più diversi, in base alle esigenze.

Fervida, vari usi

I fervida, microrganismi effettivi, si utilizzano in vari modi e negli ambiti più diversi.

Si tratta di microrganismi presenti in natura che si ottengono dalla fermentazione di sostanze, anche alimentari, piante, erbe.

Comprendono 5 famiglie come lieviti, funghi, batteri fotosintetici, batteri lattici, attinomiceti. Gli ambiti di utilizzo vanno dall’alimentazione al benessere. Utili anche per la salute. Anche gli usi in ambito domestico sono molteplici, dalla disincrostazione del water alla pulizia dei piani cottura.

Per quanto riguarda l’uso dei fervida per la salute diciamo che tutti i fermentati mantengono inalterate e rafforzano le proprietà dell’alimento sottoposto a fermentazione acquistando con il tempo ancora più enzimi e sostanze benefiche.

Per esempio l’ananas sappiamo che è un potente bruciagrassi, proprietà che si rafforza se il frutto viene sottoposto a fermentazione.

Per rinforzare il sistema immunitario possiamo fermentare il melograno. Mentre per ottenere rilassamento e scaricare lo stress si può assumere un fermentato di qualche erba calmante come la passiflora.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.