Benessereblog Salute Malattie Fave verdi: un aiuto contro il Parkinson

Fave verdi: un aiuto contro il Parkinson

Il morbo di Parkinson è una patologia degenarativa del sistema nervoso e colpisce circa l’1% della popolazione al di sopra dei 60 anni. Il principale problema della malattia è la perdita, in alcuni neuroni, del neurotrasmettitore dopamina e infatti il farmaco d’eccellenza per il trattamento della patologia ancora in uso è la L-dopa, precursore della […]

Fave verdi: un aiuto contro il Parkinson

Il morbo di Parkinson è una patologia degenarativa del sistema nervoso e colpisce circa l’1% della popolazione al di sopra dei 60 anni. Il principale problema della malattia è la perdita, in alcuni neuroni, del neurotrasmettitore dopamina e infatti il farmaco d’eccellenza per il trattamento della patologia ancora in uso è la L-dopa, precursore della dopamina.

La ricerca sull’utilizzo di piante medicinali nella cura del Parkinson è nota da tempo e molto importanti sono alcuni studi sperimentali su diverse piante tra ci la Mucuna pruriens e la Vicia faba, la fava appunto. La fava contiene, in effetti, L-dopa che però può variare in relazione al tipo di fava, alla sua qualità e al microclima in cui cresce.

Alla L-dopa delle fave ci si era arrivati agli inizi del secolo scorso, quando si era osservato che i malati di Parkinson miglioravano la propria condizione sintomatologica, dopo aver assunto determinati quantitativi di fave. Bisogna specificare inoltre che la L-dopa, nelle fave, è contenuta soprattutto nei semi verdi, quindi freschi, e nei giovani baccelli.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Meningite: 9 sintomi da conoscere e non sottovalutare
Malattie

La meningite è un’infiammazione che interessa le membrane che proteggono e circondano il cervello e il midollo spinale, ovvero le cosiddette meningi. Tra i primi sintomi, rientrano la sonnolenza, un forte mal di testa e la mancanza di appetito. Si aggiungono poi febbre alta, sensibilità alla luce e ai rumori forti.