Fare sport migliora la funzione cerebrale nelle persone in sovrappeso
Fare sport migliora le funzioni cerebrali delle persone in sovrappeso. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri della University of Tübingen, i quali spiegano che, oltre ai benefici che riguardano metabolismo, umore e salute generale, l’esercizio fisico migliora anche la funzionalità cerebrale negli individui obesi e in sovrappeso.
Queste persone presentano generalmente una resistenza all’insulina nel cervello, dove vengono fornite informazioni sullo stato nutrizionale.
I ricercatori volevano scoprire se l’esercizio fisico può migliorare la sensibilità all’insulina nel cervello e se può migliorare la cognizione negli individui in sovrappeso. Per rispondere a questa domanda, gli esperti hanno arruolato un campione di 22 adulti sedentari in sovrappeso o obesi (BMI medio di 31). I partecipanti sono stati sottoposti a due scansioni cerebrali, prima e dopo un intervento di 8 settimane di esercizio fisico. I volontari sono stati valutati anche per le capacità cognitive, l’umore e il metabolismo periferico.
Anche se l’intervento fisico ha comportato solo una perdita di peso marginale, le funzioni cerebrali importanti per il metabolismo si sono normalizzate dopo sole 8 settimane. In particolar modo, fare sport ha aumentato il flusso sanguigno in aree del cervello importanti per il controllo motorio e i processi di ricompensa. Maggiore è il miglioramento della funzione cerebrale, maggiore è risultata la quantità di grasso della pancia che i partecipanti hanno perso nel corso dell’intervento.
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay