Benessereblog Alimentazione Etichette alimentari, 3 consigli per imparare a leggerle

Etichette alimentari, 3 consigli per imparare a leggerle

Imparare a leggere le etichette degli alimenti è importante per sapere cosa mangiamo e per salvaguardare quindi la nostra salute.

Etichette alimentari, 3 consigli per imparare a leggerle

Imparare a leggere le etichette degli alimenti è importante per sapere cosa mangiamo e per salvaguardare quindi la nostra salute.

Ecco 3 consigli

  • Zuccheri – fare attenzione al contenuto di zuccheri, tutti i termini che finiscono con il suffisso -osio, sono zuccheri. Quindi un prodotto che contiene destrosio, saccrosio, fruttosio, contiene zuccheri.
  • Esaltatori di sapidità – per esaltare i sapori spesso gli alimenti contengono glutammato monosodico (E621), una sostanza contenuta nei dadi da brodo soprattutto e comunque in molti alimenti trasformati. Evitate i prodotti che lo contengono in quanto il glutammato pare sia causa di emicranie.
  • Data di scadenza – la dicitura “da consumarsi entro” indica che tassativamente quel prodotto deve essere consumato entro la data indicata perchè oltre può essere nocivo per la salute. Se invece la dicitura riporta “da consumarsi preferibilmente entro…” significa che il prodotto in questione può essere consumato anche oltre la data indicate se non presenta segni di deperimento. L’unica cosa è che consumandolo oltre la data indicata è più facile che possa aver perso le sue caratteristiche organolettiche.

Per informazioni più dettagliate ecco il link da dove si può scaricare un opuscolo messo a disposizione dalla Commissione Europea a tutela della salute, basta cliccare qui

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.