
Teen problems
Alcol e tabacco rappresentano una delle più grandi minacce per il nostro benessere. Questo è quanto rivela uno studio pubblicato sulla rivista Addiction, secondo cui il più grande onere sanitario derivante dall’uso di sostanze sarebbe da attribuire proprio al fumo di sigarette e tabacco, mentre il più basso è attribuibile all’uso di droghe illegali. Stime globali suggeriscono che quasi un adulto su sette (il 15,2%) fuma tabacco, mentre un adulto su cinque riferisce di aver assunto alcolici pesanti almeno una volta nell’ultimo mese. Al contrario, l’uso di droghe illecite sarebbe molto meno comune.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/smettere-di-bere-alcolici-i-consigli-per-riuscirci”][/related]
Gli esperti stimano che meno di una persona su 20 abbia utilizzato cannabis nell’ultimo anno, e la percentuale sarebbe ancor più bassa per quanto riguarda l’uso di anfetamine, oppioidi e cocaina.
Alcuni Paesi e Regioni (ad esempio Africa, Caraibi e America Latina, e alcune regioni dell’Asia) presentano dati scarsi o nulli in merito all’uso di sostanze e al relativo carico sanitario, e questo perchè si tratta di Paesi a reddito medio-basso che spesso adottano politiche punitive molto severe in materia di droga.
Gli autori dello studio osservano che ci sono delle limitazioni importanti in merito ai dati utilizzati per le loro ricerche, specialmente per quanto riguarda le droghe illecite. Raccogliere con attenzione tutte queste informazioni potrebbe tuttavia semplificare ai governi e alle agenzie internazionali il compito di sviluppare delle politiche efficaci per combattere l’uso di sostanze stupefacenti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/smettere-di-fumare-tutti-i-benefici-per-la-salute”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock