
Pretty little girl and boy are playing game console, looking at camera and smiling while sitting on sofa at home
I videogiochi possono aiutare ad affrontare ed alleviare il problema della dislessia. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri dell’Università di Padova, i quali hanno dimostrato che i videogame potrebbero effettivamente aiutare i bambini dislessici a migliorare le capacità di apprendimento.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/i-videogame-possono-renderci-piu-intelligenti”][/related]
Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno esaminato un campione di 18 bambini che avevano un’età media di 9 anni, ed hanno scoperto che giocare con i videogame per due settimane potrebbe migliorare la memoria uditiva a breve termine e le capacità di lettura dei bambini con dislessia.
In particolar modo, sembra che i videogame utilizzati nello studio siano quelli del genere “di azione” (caratterizzati da una elevata velocità di presentazione e da una imprevedibilità degli eventi), che avrebbero esercitato un ruolo benefico nello sviluppo delle capacità del bambino.
Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista “Neuropsychologia“, si sarebbero concentrati sulla stimolazione visuo-attentiva, ed hanno constatato un miglioramento della velocità di lettura e della memoria a breve termine, direttamente collegato ai punteggi ottenuti nei videogiochi.
Alla luce di quanto emerso, appare chiaro che, se usati in modo sano e consapevole, i videogiochi d’azione non rischiano di danneggiare la salute psicologica dei bambini, ma possono apportare persino dei benefici.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gamesblog.it/post/215183/i-videogiochi-aiutano-i-sogni-lucidi-e-proteggono-dagli-incubi”][/related]
via | PadovaOggi, TgCom24
Foto da iStock