Benessereblog Benessere Dormire bene Digrignare i denti, i rimedi utili

Digrignare i denti, i rimedi utili

Quali sono i rimedi più efficace per ostacolare il bruxismo, disturbo legato al sonno estremamente diffuso.

Digrignare i denti, i rimedi utili

Quali sono i rimedi più efficace per ostacolare il bruxismo, disturbo legato al sonno estremamente diffuso.

Il termine medico che definisce il digrignare i denti è bruxismo ed è una condizione abbastanza diffusa, che però deve essere corretto. Lo sfregamento dei denti, con mandibola serrata, avviene nel sonno e dunque difficilmente chi ne soffre ne è consapevole. Può, ovviamente, capitare a tutti, nei momenti di stress, ma quando il fenomeno perdura nel tempo, deve essere curato perché ha effetti collaterali davvero spiacevoli.

Quali? Per esempio forti dolori alla testa, ma anche l’irrigidimento dei muscoli del collo, l’usura dei denti e soprattutto dello smalto, che li rende più vulnerabili alle carie, così come l’infiammazione del nervo trigemino e l’usura dello smalto dentale. Quali sono i rimedi utili?

Lo strumento più noto e anche più efficace si chiama Bite. È una sorta di cuscinetto leggero che si mette tra le arcate dentali prima di coricarsi e ostacola il digrignamento. Ostacolano il digrignamento ma servono anche a mantenere un posizione corretta della masticatura. I bite possono essere morbidi o duri, in base alle esigenze del paziente; sono misure standard vendute nelle farmacie, ma possono essere anche preparati “su misura.

È anche utile trovare una valvola di sfogo: se soffrite di stress, provate con lo yoga e la meditazione, magari da praticare poco prima del coricamento. Possono essere utili anche delle tisane rilassante, come la passiflora o la melissa. Nei casi più gravi il medico potrebbe prescrivere degli antinfiammatori.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Oggi è la Giornata mondiale del sonno
Dormire bene

Ogni secondo venerdì del mese di marzo si celebra la Giornata mondiale del sonno. Il 40% della popolazione mondiale soffre di un disturbo del sonno che non gli permette di dormire bene o abbastanza. La giornata è stata istituita proprio per riflettere sull’importanza di dormire bene. La Giornata mondiale del sonno è stata istituita per volere della World Association of Sleep Medicine (WASM) nel 2008, ed è una ricorrenza a cadenza annuale