Benessereblog Salute Coronavirus: per l’Oms l’uso dei guanti è inutile

Coronavirus: per l’Oms l’uso dei guanti è inutile

Secondo l'Oms l'uso dei guanti usa e getta nei negozi è inutile, basta igienizzare le mani all'ingresso e all'uscita.

Coronavirus: per l’Oms l’uso dei guanti è inutile

I guanti si devono usare o no per contrastare la diffusione del Coronavirus? Secondo l’OMS non sono necessari e basta igienizzare le mani all’ingresso e all’uscita dai negozi per stare tranquilli. I guanti di plastica si trovano un po’ in tutti i punti vendita e ci permettono di avere uno schermo tra la nostra pelle e quello che tocchiamo e che, potenzialmente, potrebbe essere infetto.

Secondo l’OMS l’uso dei guanti è oggettivamente utile ma se si utilizzano male potrebbero addirittura li togliamo e li lasciamo in auto o in borsa o se dopo averli tolti con ci igienizziamo le mani. L’attenzione deve essere sempre molta, anche se questo è stressante e faticoso.

Ecco cosa ha dichiarato l’Organizzazione mondiale della sanità: [quote layout=”big” cite=”Organizzazione mondiale della sanità]”L’Oms non raccomanda l’uso dei guanti. Pertanto nei luoghi pubblici, come i supermercati, oltre alla distanza fisica, raccomandiamo l’installazione di distributori per l’igiene delle mani all’entrata e all’uscita. Migliorando sensibilmente le pratiche di igiene per le mani i Paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del virus del Covid-19″.[/quote]

Le raccomandazioni dell’Oms sono valide e autorevoli, ma ciò non toglie che se si sta attenti e si usano i guanti nel modo corretto sono uno scudo in più per difenderci dall’infezione. Fate quello che vi fa sentire più sicuri e che, al contempo, vi permette di gestire al meglio la situazione. Una bottiglietta di gel igienizzante, in borsa o in macchina, vi consiglio di tenerlo, in modo da poter sempre disinfettare le mani soprattutto all’uscita dei negozi dove solitamente non viene messo.

via | ansa
Foto di leo2014 da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.