Benessereblog Alimentazione Consigli per un’alimentazione sana nella terza età

Consigli per un’alimentazione sana nella terza età

Gli anziani presentano uno stato nutrizionale molto diverso da un adulto normale e quindi hanno delle richieste e delle necessità nutrizionali differenti, che andrebbero seguite soprattutt in questi periodi di forte caldo, per evitare situazioni spiacevoli. Tra le principali differenze tra anziani e adulti ricordiamo un metabolismo rallentato, aumento del grasso addominale e diminuzione di […]

Consigli per un’alimentazione sana nella terza età

Gli anziani presentano uno stato nutrizionale molto diverso da un adulto normale e quindi hanno delle richieste e delle necessità nutrizionali differenti, che andrebbero seguite soprattutt in questi periodi di forte caldo, per evitare situazioni spiacevoli. Tra le principali differenze tra anziani e adulti ricordiamo un metabolismo rallentato, aumento del grasso addominale e diminuzione di liquidi corporei e del tessuto osseo e muscolare.

Partendo dai carboidrati, possiamo dire che le richieste metaboliche sono più o meno le stesse: bisognerebbe preferire zuccheri complessi, contenuti in patate o riso, a scapito di quelli semplici di pasta e pane, soprattutto pe i diabetici. Molto importante, invece, la maggiore necessità di assunzione di acidi grassi saturi e monoinsaturi, soprattutto sotto formadi olii vegetali.

Infine parliamo di vitamine: nell’anziano scarseggiano soprattutto la vitamina D, che va integrata assumendo uova e pesci grassi; e la vitamina C, che serve per assorbire meglio il ferro, anch’esso poco presente per la diminuita assunzione di carne. Per ultimo un accenno al fabbisogno di Calcio, utile soprattutto per le donne, a causa della menopausa: basta bere molto latte o acqua ricca in Calcio.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.